Onicomicosi (Fungo unghie) è un danno all'infezione fungina della piastra unghie e delle sue strutture circostanti: rulli per unghie, matrice (germogli dell'unghia) e letto per unghie. Si manifesta per deformazione e ispessimento delle unghie, un cambiamento nei loro colori: le unghie diventano bianche o gialle.

Questa malattia si trova spesso. La prevalenza di onicomicosi negli europei, secondo alcuni rapporti, raggiunge il 10-12 %, superando gli indicatori noti del decennio precedente. Negli uomini, si verifica 1,5 volte più spesso, ma contattano il medico 2 volte meno spesso delle donne. Le persone anziane si ammalano più spesso, i bambini sono molto rari.
Il problema principale nel trattamento della malattia è che i pazienti vengono a vedere un dermatologo a lungo dopo la comparsa dei primi sintomi. Per questo motivo, il fungo patologico cattura una vasta area e il trattamento è ritardato.
I funghi patogeni possono essere trasmessi solo da una persona malata. Molto spesso, l'infezione con un fungo si verifica all'interno della famiglia, poiché la fonte non viene rilevata in tempo e non vengono eseguite misure preventive adeguate.
Cause della malattia: Molto spesso, contatto diretto con il paziente o gli oggetti che usa (scarpe, vestiti, tappeti in bagno, tessuti, forniture per manicure). Spesso si verifica infezione quando si visitano palestre, bagni, saune e piscine.
Lo sviluppo della malattia è facilitato dalle microserenze: crepe in pieghe interdigitali che si verificano a causa di ottusità, maggiore sudorazione, pelle secca, scarsa asciugatura dopo procedure idriche e piedi piatti.
Le micosi delle unghie possono anche verificarsi in presenza di malattie concomitanti del sistema endocrino (diabete, obesità, ipotiroidismo), malattie vascolari degli arti (carenza venosa, linfostasi), disturbi immunitari, nonché quando si usano antibiotici, droghe corticosteroidi e citostatiche. Come risultato delle malattie di cui sopra, la microcircolazione del sangue nell'area delle unghie è disturbata e l'immunità naturale viene ridotta, il che contribuisce allo sviluppo dell'infezione secondaria.
L'onicomicosi causa i seguenti tipi di funghi:
- dermatofita;
- Fungoli simili al lievito del genere Candida;
- stampi.
A seconda del tipo di agente patogeno, la penetrazione di un'infezione fungina e il quadro clinico sono diversi, quindi anche gli approcci alla terapia sono diversi.
Le unghie sulle gambe sono colpite da un fungo 10 volte più spesso che a portata di mano. Nella maggior parte dei casi, i dermatofiti causano il fungo (ad esempio, Trichophyton rubrum). I casi rimanenti sono spesso causati da stampi incoerenti (Aspergillus, Scopulariopsis, Fusarium).
Se vengono rilevati sintomi simili, consultare un medico. Non autocariare: è pericoloso per la tua salute!
Sintomi di onicomicosi (fungo delle unghie)
Più la malattia procede, più diventano i sintomi. I principali segni di onicomicosi includono:
- Dyschromia - un cambiamento nel colore dell'unghia in giallo, nero, verde, grigio o marrone (il tipo di colore dipende dal tipo di fungo);
- onicolisi - separazione della piastra unghie dalla scatola;
- cambiare lo spessore della piastra unghie;
- Gapalonichia - una potenza dello spessore del piatto e del suo ammorbidimento;
- KOYLONIA - L'unghia sembra concava, sotto forma di un cucchiaino;
- Pahionichia - ispessimento della piastra unghie, ipertrofia dell'unghia;
- Onichogrifosi - ispessimento, un cambiamento nel colore della piastra unghie, arricciato a forma di becco;
- cambiamento nello spessore del letto unghie (ipercheratosi - ispessimento del letto unghie);
- Cambiare la superficie della piastra unghie: fosse, solchi, creste;
- Cambiare i rulli per unghie e la pelle circostante (paronychy - Infiammazione del rullo per unghie prossimale).

È importante notare che nessuno dei sintomi è patogeno, cioè, inequivocabilmente adatto a un particolare patogeno, quindi è impossibile determinarlo con i sintomi: sono necessari ulteriori esami.
Patogenesi dell'onicomicosi (fungo delle unghie)
La patogenesi della malattia dipende da come il fungo colpisce la pelle e le unghie.
Tipo sottomarino distale: Se il fungo viene introdotto attraverso la pelle nell'area dei rulli unghie o della regione distale, la diffusione dell'infezione si verifica attraverso il bordo libero del chiodo nel letto e oltre alla matrice. Inizialmente, la piastra per unghie potrebbe non cambiare, ma più tardi, a causa dell'ipercheratosi, si allontana gradualmente dal letto unghie e diventa giallastro. A poco a poco, è possibile un ispessimento della piastra unghie.
Tipo bianco superficiale: Se i focolai bianchi si formano sulla superficie dell'unghia, nel tempo si verifica il fungo dell'intera piastra unghie. L'unghia si addensa, si sbriciola, acquisisce una tinta marrone grigio. In questo caso, la matrice e l'epitelio del letto unghie non sono interessati. Non c'è infiammazione della pelle circostante.
Tipo sub -gear prossimale: Il fungo può diffondersi dalla pelle e dai rulli periologi alla piastra unghie e quindi alla matrice, raggiungendo le parti distali della piastra unghie. Le macchie appaiono sull'unghia nell'area del foro e il letto unghie, la lastra di unghie viene staccata. Non esiste un'infiammazione pronunciata del letto o della matrice.
Tipo distrofico totale: L'intero chiodo è interessato. Le aree prossimali del rullo per unghie scompaiono o si addensano, in modo che la piastra per unghie non possa più formarsi e crescere.
Esiste Il concetto biofisico della patogenesi dell'onicomicosi, che afferma che con la malattia si verifica lo scontro tra le due forze: una colonia fungina che cresce nella direzione della matrice e la crescita naturale dell'unghia dalla matrice al bordo distale. Pertanto, il tasso di crescita delle unghie è cruciale durante l'onicomicosi: più veloce è cresciuta l'unghia, più prima arriva la cura. Forse questo è esattamente ciò che spiega la piccola prevalenza della malattia nei bambini, poiché le loro unghie crescono più velocemente rispetto agli adulti e agli anziani.
Classificazione e fasi dello sviluppo di onicomicosi (fungo delle unghie)
C'è la seguente classificazione di onicomicosi:
- Sottomarino distale;
- bianco superficiale;
- sub -gear prossimale;
- Totale distrofico.

Secondo la classificazione del 1970:
- Normorofico: Nello spessore dell'unghia, una striscia di colore giallastro e biancastro, ma la forma della piastra unghie non cambia, non c'è ipercheratosi sottomarina;
- ipertrofico: La piastra per unghie diventa gialla, si addensa a causa dell'ipercheratosi sottomarina, si rompe, con bordi frastagliati;
- distrofico: C'è un diradamento e una rimozione della piastra unghie dal letto unghie con la formazione di vuoti.
Complicanze di onicomicosi (fungo delle unghie)
Con onicomicosi esistente da tempo, il rischio di sviluppo aumentapiede diabetico (Formazione di ulcere trofiche sulle gambe) e cancrena, se il paziente ha diabete o malattie vascolari degli arti inferiori.

In condizioni immunosupressive (immunodefinali primari e secondari), i funghi possono diffondersi sulla pelle, gli organi interni e causare allergicizzazione del corpo. Questo può essere manifestato da eruzioni cutanee sulla pelle fino allo sviluppo dell'asma bronchiale.
Diagnosi di onicomicosi (fungo delle unghie)
Prima di smontare i metodi di diagnosi di onicomicosi, è necessario spiegare come assemblare correttamente il materiale per lo studio (il paziente lo fa in modo indipendente o prepara le unghie prima della diagnostica). Prima della recinzione del materiale per lo studio, è necessario trattare la piastra per unghie con alcol del 70 % in modo che non vi sia ostruzione di altri batteri.
Il metodo di raccolta del materiale varia a seconda della forma di onicomicosi:
- Forma superficiale - fare un raschiatura dalla piastra per unghie;
- Forma lontana - È necessario un raschiatura dal letto unghie e un pezzo di piastra per unghie;
- Forma sottomarina prossimale - Il materiale viene raccolto da un trapano o viene realizzata una biopsia dell'unghia o una raschiatura dal letto unghie.
Il metodo più veloce per determinare i funghi patologici nell'unghia è microscopia. Tecnica: il materiale studiato viene trattato con una soluzione di alcali per dissolvere la cheratina. Per migliorare i fili dei funghi, l'inchiostro viene aggiunto agli alcali. Successivamente, studia il farmaco risultante al microscopio.
Questo metodo di ricerca è il più veloce e più obiettivo. La sensibilità è fino all'80 %. Gli svantaggi del metodo includono il fatto che quando lo usi, è impossibile determinare il tipo di agente patogeno.
Sowing batteriologico: è un metodo aggiuntivo di diagnosi di onicomicosi. Il materiale viene seminato su un ambiente speciale e interpretato il risultato al microscopio dopo 2-3 settimane. Questo metodo consente di stabilire il tipo di agente patogeno: questo aiuta a determinare le tattiche del trattamento e quando si seleziona i farmaci per sensibilità. Ma lo svantaggio dello studio è che ci vuole molto tempo e la sua sensibilità è solo del 30-50 %.
Biopsia: Con l'aiuto di un bisturi e con l'uso di anestesia, vengono tagliati un chiodo e un letto unghie. Il materiale è immerso in una soluzione di formaldeide e inviato per un esame istologico al laboratorio. I vantaggi di questo metodo sono altamente sensibili e consentono di determinare la presenza di un fungo patologico nel materiale.
Contro: è impossibile identificare l'agente patogeno, oltre a stabilire la fattibilità dei microrganismi, l'elevato costo e la complessità del metodo.
Genodiagnostica: Metodo di ricerca biologica molecolare (PCR). Questo è uno dei nuovi e altamente sensibili metodi per la diagnosi di onicomicosi con l'aiuto, viene rivelato il DNA del patogeno. Si consiglia di introdurre questo tipo di diagnosi in quelle istituzioni mediche che hanno laboratori PCR, ma al momento, i sistemi di test per identificare i dermatofiti e i funghi di muffa prevedono solo di introdurre in laboratorio. Il metodo consente di determinare il tipo di agente patogeno e la sua sensibilità è dall'80-90 %. Contro: costi elevati, inaccessibilità, mancanza di standard tecnologici e complessità dell'esecuzione.
Sempre più medici vengono introdotti in pratica dermatoscopia. Usando questo metodo, è possibile valutare un cambiamento nel colore e nella struttura dell'unghia, la condizione delle strutture circostanti. L'esame dermatoscopico consente di valutare in modo più accurato la profondità del danno alla piastra unghie e calcolare più correttamente l'indice della gravità dell'onicomicosi.
Trattamento di onicomicosi (fungo delle unghie)
Esistono diversi tipi di trattamento per l'onicomicosi:
- Terapia locale.
- Terapia del sistema.
- Terapia combinata.
- Terapia correttiva.
Terapia locale Implica l'applicazione di medicinali alla piastra per unghie e ai rulli per unghie. Indicazioni per la terapia locale:
- Forma limitata di danni alla piastra unghie.
- Ci sono controindicazioni per la nomina di farmaci sistemici: ipersensibilità, malattie epatiche, funzione renale, gravidanza, lattazione.
I vantaggi di questa terapia sono che alte concentrazioni di un agente terapeutico si formano sulla superficie dell'unghia, che non penetra nel flusso sanguigno. Non ci sono effetti collaterali dell'uso di farmaci antifungini: nausea, una diminuzione dell'appetito, dolore addominale. Lo svantaggio del metodo è che la sostanza medicinale non rientra sempre nell'habitat del patogeno, specialmente se i funghi si trovano nel letto di unghie o nella matrice. Questo, a sua volta, può portare all'inefficienza del trattamento. Questo tipo di trattamento è molto tempo, poiché prima di applicare il farmaco, è necessario rimuovere la parte interessata dell'unghia.
Modi per rimuovere i chiodi interessati:
- Rimozione meccanica con file, nipper o trapano.
- Con l'aiuto di cerottoli cheratolitici. Prima di applicare una patch cheratolitica, la pelle attorno all'unghia è sigillata con una patch, una massa di patch (urea con acido salicilico) viene applicata sulla parte superiore e sigillata con un cerotto adesivo. La massa della patch viene cambiata ogni 2-3 giorni. Dopo ogni rimozione, la parte interessata dell'unghia viene rimossa meccanicamente.
- Chirurgico. Questa operazione è molto dolorosa e traumatica, poiché quando si rimuove la piastra per unghie, la zona di germoglio può essere danneggiata, il che porta alla crescita di unghie deformate.

Gli agenti antifungini locali vengono utilizzati dopo aver rimosso la piastra per unghie interessata. Antimicotici Distinguere tra il luogo dell'applicazione:
- Applicato all'unghia: vernici;
- Applicare ai rulli: creme, unguenti, soluzioni.
Lo strumento più studiato per l'uso locale è una soluzione dell'1 % del gruppo di farmaci del gruppo alllamine, che ha una base di prove nel trattamento in trattamento basato sulla meta-analisi cocranica. Questo strumento ha una base d'acqua, che contribuisce alla migliore penetrazione della sostanza antifungina nel sito di distruzione. Le vernici hanno una base disidratata che riduce la penetrazione del farmaco in strati profondi. Pertanto, i dermatologi considerano l'uso di vernici insoddisfacenti e più spesso preferiscono uno strumento basato sull'acqua.
Per ottenere il risultato dalla terapia locale, è necessario osservare il regime di trattamento, è importante che il paziente sia responsabile, coerente e paziente. La durata della terapia può raggiungere i 12 mesi.
Terapia del sistema Consente al farmaco antifungino di penetrare attraverso il sangue alla lesione, anche se il letto e la matrice sono colpiti. L'alta concentrazione del farmaco rimane a lungo nella lesione dopo la fine dell'uso. Gli svantaggi di questo tipo di trattamento sono associati al rischio di effetti laterali e tossici.
Indicazioni per la terapia sistemica:
- Forme comuni di danno alla piastra unghie.
- L'assenza dell'effetto della terapia locale (cioè dopo sei mesi di trattamento dell'onicomicosi sulle mani e 9-12 mesi di trattamento dell'onicomicosi dei piedi, non c'erano unghie sane in crescita).
Per determinare le tattiche di trattamento, viene utilizzato un indice clinico della gravità dell'onicomicosi. È usato come standard terapeutico in vari paesi del mondo.
Medicinali Per il trattamento dell'onicomicosi, è possibile classificare come segue:
- antimicotici - hanno un effetto antifungino;
- Antisettici - hanno effetti sia antifungini che antibatterici. Raramente sono usati, solo se non ci sono altri agenti antifungini;
- Il multicomponente - oltre a un agente antifungino, contiene altri farmaci, come l'anti -infiammatorio.
Droga per prescrivere farmaci:
- Standard: somministrazione quotidiana di farmaci durante il periodo prescritto di trattamento;
- Accorciato: il periodo di trattamento viene accorciato, può essere effettuato da dosi convenzionali o ingranditi;
- Il trattamento intermittente è prescritto in diversi corsi brevi, gli intervalli tra i corsi sono uguali alla durata dei corsi;
- Il trattamento per la terapia del polso è prescritto in diversi corsi brevi, gli intervalli tra i corsi sono superiori alla durata dei corsi.
I farmaci antifungini sono divisi in sostanza attiva:
- Triazoli;
- Alllamine;
- Morfoline.
Attualmente viene utilizzata la terapia del sistema Solo farmaci di terza generazione.
Con terapia combinata Il trattamento locale e sistemico viene effettuato contemporaneamente. La terapia combinata viene utilizzata se è necessario aumentare l'efficacia della terapia sistemica e ridurre i periodi di trattamento.
Terapia correttiva (Trattamento delle malattie concomitanti): per selezionare un regime di trattamento, è necessario valutare lo stato somatico generale del corpo. Le malattie come i disturbi circolatori negli arti possono ridurre l'accesso dell'agente antifungino alla lesione. Pertanto, sono prescritti i farmaci che migliorano il trofico tissutale.
A causa degli effetti tossici dei farmaci antifungini sistemici, è necessario escludere le malattie epatiche e, se necessario, prescrivere gli epatoptoratori.
Previsione. Prevenzione
Prima il paziente contatta il medico con segni di lesioni per unghie fungine, più velocemente la malattia verrà curata e ripristinerà la piastra per unghie. Con processi a lungo esistenti con la cattura dell'intero chiodo, il trattamento dell'onicomicosi può essere lungo, ma sotto tutte le raccomandazioni, spesso si verifica il recupero. Se ci sono controindicazioni per la terapia sistemica, è necessario un trattamento di supporto a lungo termine con farmaci locali.
Per la prevenzione È necessario rispettare le regole dell'igiene personale e ridurre la possibilità di ri -infezione:
- Cerca di indossare scarpe comode e di alta qualità (al fine di prevenire un aumento della sudorazione delle gambe);
- Si consiglia di cambiare calzini e collant quotidianamente;
- Usa solo le singole scarpe. Coloro che subiscono un trattamento per l'onicomicosi devono essere trattati all'inizio del trattamento, almeno una volta al mese per tutto il periodo di trattamento e dopo la sua fine;
- Se necessario, utilizzare antitraspiranti per le gambe;
- utilizzare un set di cure per unghie individuale (forbici, seghe);
- Prima e dopo aver visitato luoghi pubblici (piscina, bagno, sala sportiva), utilizzare prodotti esterni antifungini (spray, crema e matite);
- Identificare la fonte di infezione fungina in famiglia ed essere trattato allo stesso tempo.
Si consiglia di effettuare periodicamente la lavorazione antifungina di oggetti personali, scarpe, bagni, pavimenti e tappeti. Per questi scopi, è possibile utilizzare una soluzione del 40 % di acido acetico, una soluzione alcolica all'1 % di antisettico (la prescrizione è prescritta da un medico), soluzioni per la disinfezione. La lingerie può essere bollita nell'1-2 % della soluzione di liner sapone per 20-30 minuti, stirata alla massima temperatura.